Un Sogno, un Bambino

+-+-

Contattaci

Argomenti recenti+-

OATS: tutto quello che devi sapere su questa anomalia dello sperma da admin
Gennaio 17, 2022, 06:39:46 pm

Quali trattamenti sono appropriati per l'infertilità maschile? da admin
Novembre 29, 2021, 01:42:31 pm

ICSI: principio, procedura, tasso di successo, quali casi? da admin
Novembre 17, 2021, 10:40:10 am

Stimolazione ovarica: come funziona? da admin
Novembre 08, 2021, 03:54:44 pm

Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)? da admin
Ottobre 14, 2021, 04:25:46 pm

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:15:43 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:13:39 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:12:14 am

ADENOMIOSI: l'isterectomia non è inevitabile da admin
Ottobre 04, 2021, 04:08:23 pm

LH e FSH: ruolo, livelli e interpretazione da admin
Settembre 14, 2021, 09:05:16 am

Differenza tra infertilità e sterilità da admin
Settembre 08, 2021, 10:01:55 am

Conosci la sindrome dell'ovaio policistico? da admin
Agosto 31, 2021, 11:05:15 am

Varicocele e infertilità: c'è un legame? da admin
Luglio 28, 2021, 02:56:08 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:46:09 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:45:15 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:42:10 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:41:08 pm

Agopuntura e fertilità da admin
Giugno 28, 2021, 04:04:00 pm

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:01:42 am

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:00:49 am

SPOSTATO: L’endometrio nella fecondazione assistita da admin
Giugno 16, 2021, 10:59:51 am

Inseminazione artificiale: come funziona e qual è il tasso di successo? da admin
Maggio 26, 2021, 10:14:12 am

Infertilità: gli interferenti endocrini sono responsabili? da admin
Maggio 25, 2021, 04:19:59 pm

COS'È LA DONAZIONE DI OVULI? da admin
Maggio 21, 2021, 03:26:31 pm

Conosci le diverse fasi della fecondazione in vitro (IVF)? da admin
Maggio 20, 2021, 06:01:28 pm

SPOSTATO: Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Maggio 20, 2021, 05:53:09 pm

SPOSTATO: GRAVIDANZA E ALIMENTAZIONE : UNA DIETA SANA PER SFIDARE L'INFERTILITA da admin
Maggio 20, 2021, 05:05:34 pm

SPOSTATO: Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Maggio 20, 2021, 04:56:55 pm

SPOSTATO: INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:47 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:33 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:05 pm

SPOSTATO: Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Maggio 20, 2021, 04:41:28 pm

SPOSTATO: ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Maggio 20, 2021, 04:40:05 pm

SPOSTATO: Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Maggio 20, 2021, 04:38:10 pm

SPOSTATO: I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:37:57 pm

SPOSTATO: Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:36:27 pm

SPOSTATO: Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:56 pm

SPOSTATO: Clinica Stellart opinioni da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:10 pm

Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Aprile 07, 2021, 04:28:45 pm

ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Marzo 23, 2021, 09:18:08 am

I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Marzo 10, 2021, 09:36:54 am

Kinderwunsch : Primo Salone Internazionale della Fertilità 3D-Online da admin
Marzo 09, 2021, 01:44:45 pm

ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Febbraio 25, 2021, 12:27:11 pm

Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Febbraio 21, 2021, 08:59:19 am

Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Febbraio 21, 2021, 08:56:35 am

Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Febbraio 21, 2021, 08:54:35 am

ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Febbraio 21, 2021, 08:50:40 am

INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Febbraio 05, 2021, 02:23:56 pm

Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Gennaio 19, 2021, 02:32:46 pm

Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Gennaio 19, 2021, 02:29:26 pm

Reti sociali

I trattamenti dell’infertilità

 

 

Livello I: L'inseminazione: L’I.U.I.

 

 

 

Che significa IUI? Inseminazione intrauterina e corrisponde al Livello I

 

Quando viene effettuata? Se dopo un anno di tentativi la coppia non riesce ad avere figli, o dopo i 35 anni di età. Dopo aver effettuato le diagnosi necessarie e se le condizioni lo permettono, è possibile iniziare una inseminazione omologa.

 

In che cosa consiste? L’ inseminazione intrauterina (IUI)  è la tecnica più semplice che prevede il depositare nella cavità uterina un campione di seme selezionato del partner, per ottenere la fecondazione resa impossibile in modo naturale.

 

 

 

Dove è praticata? La I.U.I. è praticata in sede ambulatoriale.

 

L'inseminazione è un processo semplice, indolore, e che dura circa 5 minuti. E' molto simile a una visita ginecologica, e non richiede anestesia.

 

Dopo l’inseminazione la donna può riprendere tranquillamente la propria attività quotidiana.

 

 

 

Quando è consigliata l’inseminazione omologa?

 

  • in tutti i casi di sterilità non spiegata

  • dopo ripetuti tentativi naturali senza successo (rapporti mirati durante l'ovulazione)

  • nei casi di infertilità maschile di entità lieve/moderata

  • nei casi di disfunzioni sessuali (rapporto sessuale difficile o incompleto).

 

 

 

Risultati dell’I.U.I:

 

La percentuale di successo è legata all’età ed è di circa il 25%, diminuisce in modo significativo dopo i 38 anni. Si consiglia di non superare i 4-5 tentativi perché non aumentano le possibilità di gravidanza. E dunque, a questo stadio, è meglio considerare l’eventualità di un altro tipo di PMA.

 

 

 

Livello II: FIVET e ICSI

 

 

 

La FIVET

 

Cosa significa? La FIVET è la Fecondazione In Vitro con Trasferimento di Embrione - detta anche fecondazione in provetta- e si realizza quando si mettono vicini spermatozoi e ovociti prelevati dai partner in una provetta per fare avvenire la fecondazione.

 

La preparazione per la FIVET si esegue in 4 tempi:

 

  1. La stimolazione ovarica con farmaci per ottenere un’ovulazione multipla

  2. Il prelievo degli ovociti, chiamato anche “Pick-up”

  3. L'inseminazione e Incubazione in Vitro

  4. Il trasferimento delle blastociti (pre embrioni) in utero.

 

Quando viene effettuata? Il prelievo degli ovociti viene effettuato al momento dell’ovulazione. Per poter disporre di più ovociti da fecondare, la paziente sarà sottoposta a precedente stimolazione ovarica mediante farmaci. In parallelo al prelievo ovocitario, il partner raccoglierà il seme che con particolari sistemi sarà reso idoneo all'inseminazione. Dopo quindi 48 ore dal prelievo il pre-embrione, che di norma è di 2-4 cellule, è pronto per essere trasferito nell'utero.

 

Dove è praticato il prelievo di ovociti e in che cosa consiste? La paziente viene ricoverata presso il Centro di PMA ed accompagnata in una sala sterile, viene eseguita una leggera sedazione; viene introdotta la sonda vaginale e si procede a puntura ed aspirazione dei follicoli mediante un sottilissimo ago. Gli ovociti, tenuti in un medium di coltura, vengono subito esaminati per la valutazione del grado di maturità e trasferiti per 2-3 ore in uno speciale incubatore a 37°C.

 

Dopo il prelievo la paziente rimane in osservazione 2-3 ore dopodiché viene dimessa.

 

 

 

L’ICSI

 

Cosa significa?

 

ICSI sta per “Iniezione Spermatica Intra Citoplasmatica” Si tratta di una micromanipolazione per selezionare i migliori spermatozoi del partner allo scopo di realizzare una FIV (Fecondazione in Vitro).

 

 

 

Quando viene effettuata?

 

Questa tecnica, nata nel '93, presuppone infatti un numero minimo di spermatozoi e dunque è una tecnica valida per gli uomini con spermatozoi immobili e/o anomali e con spermatozoi ottenuti dalle vie seminali, o in pazienti con assenza congenita di una parte di queste vie.

 

Come viene effettuata?

 

Queste tecniche sono eseguibili in anestesia locale e/o analgesia con sedazione profonda o anestesia generale.

 

In che cosa consiste?

 

Questa tecnica consiste nell’inseminazione di un ovocita prelevato iniettando con una micropipetta un singolo spermatozoo all’interno dell’ovocita. Questo metodo necessita di un particolare microscopio che ingrandisce 400 volte, equipaggiato con un micromanipolatore.

 

Dopo circa 12 ore l'ovocita fecondato comincia a dividersi in due cellule (pre-embrione). Dopo quindi 48 ore dal prelievo il pre-embrione, che di norma è di 2-4 cellule, è pronto per essere trasferito nell'utero.

 

Il trasferimento dell'embrione è una procedura molto semplice, ambulatoriale, e non richiede analgesia. Da uno a tre pre-embrioni, sospesi in una goccia di medium di coltura, sono aspirati in un sottile catetere. Questo viene quindi delicatamente inserito nell'utero e i pre-embrioni posizionati nella cavità uterina. Il procedimento richiede in tutto 10-15 minuti, dopodiché la paziente rimane a riposo per alcune ore.

 

L’IMSI:

 

Si tratta di una ICSI alla potenza 10. IMSI significa Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi morfologicamente selezionati.

 

Nel contesto di un FIV ICSI, si utilizza un microscopio che ingrandisce tra 300 e 400 volte. Nell'ambito di un FIV IMSI, si utilizza un microscopio che ingrandisce tra 6.000 e 10.000 volte permettendo così di esaminare in dettaglio la morfologia degli spermatozoi e di eliminare quelli difettosi: quindi migliorare la percentuale di gravidanza e ridurre il rischio di aborto spontaneo. Questo metodo è utile in caso di scarsa o molto scarsa qualità degli spermatozoi. I passi successi sono identici a quelli dell’ICSI.

 

III° livello: PESA, MESA, TESA, TESE

 

Prima di eseguire qualsiasi intervento, il medico deve effettuare un “test di capacitazione” nel partner maschile per capire se nel campione di liquido seminale sono presenti spermatozoi potenzialmente in grado di dare una gravidanza; tale test consente infatti di selezionare gli spermatozoi che presentano morfologia e motilità migliori.

 

Dai risultati del “test di capacitazione”, ne potrà trarre informazioni utili sul percorso clinico da far intraprendere alla coppia che ha deciso di effettuare un percorso di Procreazione Medico Assistita.

 

 

 

Le tecniche di III° livello utilizzate più frequentemente sono la MESA e la TESE.

 

Quando non sono presenti spermatozoi nell’eiaculato (azoospermia), queste tecniche permettono di effettuare un prelievo chirurgico di spermatozoi direttamente dall'epididimo o dal testicolo.

 

Con la Tecnica della MESA: "Microsurgical Epidydimal Sperm Aspiration" viene effettuato un prelievo da epididimo mediante intervento chirurgico.

 

Con la  TESE ("TEsticular Sperm Extraction"), Tecnica di Estrazione Spermatica dal Testicolo  invece viene effettuato un piccolo intervento chirurgico con il quale si estraggono piccoli frammenti di tessuto testicolare, per verificare la presenza e la qualità degli spermatozoi da utilizzare, per poi attraverso la ICSI, fecondare l’ovocita.

 

Altri Test possono essere effettuati, e sono:

 

  •  Il test TESA: "TEsticular Sperm Aspiration" cioè un prelievo dal testicolo con ago (utile per esempio se l’uomo è stato precedentemente sterilizzato).

  •  Il Test PESA: "Percutaneous Epidydimal Sperm Aspiration" cioè un prelievo da epididimo con un ago.

  • Tutti i test vengono effettuati sotto anestesia locale o generale.

 

Chi si sottopone a uno o più tentativi di PMA omologa non sempre riesce ad ottenere una gravidanza, e questo fallimento dal punto di vista psicologico si rivela abbastanza difficile da gestire. Non bisogna, però, scoraggiarsi perché altre soluzioni esistono. Forse è arrivata l’ora di pensare alla PMA eterologa, cioè con la donazione. Vi invitiamo ad informarvi in che cosa consiste e come funziona, andando a visitare la nostra pagina:  L'OVODONAZIONE

Utente+-

Benvenuto, Visitatore.
Per favore effettua il login oppure registrati.
 
 
 
Password dimenticata?

Cliniche partner

Facebook


Powered by EzPortal