

LA DONAZIONE ALL'ESTERO - INFORMAZIONI GENERALI
Informazioni generali
La donazione di ovociti è un metodo di procreazione medica assistita, ampiamente utilizzato in molti paesi grazie agli eccellenti risultati ottenuti.
In Europa la donazione di ovociti è legale nella maggior parte dei paesi ad eccezione di Germania, Svizzera, Lituania e Norvegia.
La donazione è praticata in modo più significativo nei seguenti paesi:
- Spagna
- Repubblica Ceca
- Belgio
- Grecia
- Gran Bretagna
- Portogallo
- Cipro
- Slovacchia
- Lettonia
E questo per diversi motivi:
- migliore accettazione sociale del dono di gameti.
- grande numero di donatori per tradizione e senso di generosità.
- altruismo generale della popolazione in materia di sterilità.
- grande numero di istituzioni di PMA /numero di abitanti.
- legislazione che facilita sia i donatori, sia i riceventi.
- importanti competenze mediche in materia di PMA.
- grandi budget dedicati al trattamento della sterilità nel settore medico privato.
Esistono disparità legali tra i paesi europei per quanto riguarda: l'età massima, lo stato di famiglia per ricevere un dono, l'anonimato, il duplice dono, il numero massimo di embrioni da trasferire, l'età massima del donatore, ecc.
Le norme sanitarie e igieniche, nonché le attività mediche relative all'Unione europea per quanto riguarda la PMA devono essere rispettate da tutte le istituzioni sanitarie dei paesi appartenenti all'Unione europea. È lo stesso vale per le regole e le norme che disciplinano le strutture preposte alle cure mediche.
Fuori dall'Europa
La donazione è praticata anche in molti paesi fuori dall' Europa, anche se la legislazione, le condizioni di accesso alla donazione, il reclutamento dei donatori, le condizioni mediche e sanitarie, e le considerazioni etiche possono rivelarsi molto diversi da un paese all'altro.
Possiamo recarci all'estero per la donazione di ovociti?
Nulla vieta di recarvi all'estero per una donazione di ovociti dal momento che si soddisfano i requisiti legali del paese in cui essa sarà condotta in virtù del principio di territorialità della legge.
All'interno dell'Unione Europea è addirittura garantito dalle leggi europee. Infatti, i cittadini europei, indipendentemente dal loro paese di residenza, hanno il diritto di scegliere lo stato membro dell'Unione Europea in cui ricevere le cure mediche. Questo diritto è ora chiaramente scritto nella direttiva sull'assistenza sanitaria all'estero, in vigore in tutta l'Unione dal 25 ottobre 2013.
Si può anche beneficiare di un sostegno finanziario
Importante: La nostra Associazione, in un approccio responsabile, si impegna a pubblicare informazioni sul dono all'estero solo per i paesi che rispettano i principi etici italiani, vale a dire:
- l'anonimato
- la gratuità del dono
-la selezione di criteri di sicurezza delle donatrici.