Un Sogno, un Bambino

+-+-

Contattaci

Argomenti recenti+-

OATS: tutto quello che devi sapere su questa anomalia dello sperma da admin
Gennaio 17, 2022, 06:39:46 pm

Quali trattamenti sono appropriati per l'infertilità maschile? da admin
Novembre 29, 2021, 01:42:31 pm

ICSI: principio, procedura, tasso di successo, quali casi? da admin
Novembre 17, 2021, 10:40:10 am

Stimolazione ovarica: come funziona? da admin
Novembre 08, 2021, 03:54:44 pm

Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)? da admin
Ottobre 14, 2021, 04:25:46 pm

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:15:43 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:13:39 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:12:14 am

ADENOMIOSI: l'isterectomia non è inevitabile da admin
Ottobre 04, 2021, 04:08:23 pm

LH e FSH: ruolo, livelli e interpretazione da admin
Settembre 14, 2021, 09:05:16 am

Differenza tra infertilità e sterilità da admin
Settembre 08, 2021, 10:01:55 am

Conosci la sindrome dell'ovaio policistico? da admin
Agosto 31, 2021, 11:05:15 am

Varicocele e infertilità: c'è un legame? da admin
Luglio 28, 2021, 02:56:08 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:46:09 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:45:15 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:42:10 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:41:08 pm

Agopuntura e fertilità da admin
Giugno 28, 2021, 04:04:00 pm

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:01:42 am

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:00:49 am

SPOSTATO: L’endometrio nella fecondazione assistita da admin
Giugno 16, 2021, 10:59:51 am

Inseminazione artificiale: come funziona e qual è il tasso di successo? da admin
Maggio 26, 2021, 10:14:12 am

Infertilità: gli interferenti endocrini sono responsabili? da admin
Maggio 25, 2021, 04:19:59 pm

COS'È LA DONAZIONE DI OVULI? da admin
Maggio 21, 2021, 03:26:31 pm

Conosci le diverse fasi della fecondazione in vitro (IVF)? da admin
Maggio 20, 2021, 06:01:28 pm

SPOSTATO: Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Maggio 20, 2021, 05:53:09 pm

SPOSTATO: GRAVIDANZA E ALIMENTAZIONE : UNA DIETA SANA PER SFIDARE L'INFERTILITA da admin
Maggio 20, 2021, 05:05:34 pm

SPOSTATO: Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Maggio 20, 2021, 04:56:55 pm

SPOSTATO: INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:47 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:33 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:05 pm

SPOSTATO: Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Maggio 20, 2021, 04:41:28 pm

SPOSTATO: ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Maggio 20, 2021, 04:40:05 pm

SPOSTATO: Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Maggio 20, 2021, 04:38:10 pm

SPOSTATO: I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:37:57 pm

SPOSTATO: Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:36:27 pm

SPOSTATO: Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:56 pm

SPOSTATO: Clinica Stellart opinioni da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:10 pm

Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Aprile 07, 2021, 04:28:45 pm

ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Marzo 23, 2021, 09:18:08 am

I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Marzo 10, 2021, 09:36:54 am

Kinderwunsch : Primo Salone Internazionale della Fertilità 3D-Online da admin
Marzo 09, 2021, 01:44:45 pm

ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Febbraio 25, 2021, 12:27:11 pm

Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Febbraio 21, 2021, 08:59:19 am

Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Febbraio 21, 2021, 08:56:35 am

Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Febbraio 21, 2021, 08:54:35 am

ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Febbraio 21, 2021, 08:50:40 am

INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Febbraio 05, 2021, 02:23:56 pm

Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Gennaio 19, 2021, 02:32:46 pm

Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Gennaio 19, 2021, 02:29:26 pm

Reti sociali

Le cause di infertilità nella donna

La fertilità può essere influenzata da molti fattori: l'età della donna, l'età dell'uomo, malattie genetiche, varie malattie generiche e/o loro trattamento, l'esposizione a certe tossine, traumi (a volte psicologici), fattori ambientali... Il medico può segnalare alcuni comportamenti particolari che possono anche abbassare le possibilità di successo nell' avere un bambino o aumentare le complicazioni durante la gravidanza (aborto spontaneo o malformazioni ...).

CAUSE FISIOLOGICHE FEMMINILI

Diverse cause fisiologiche possono creare impedimenti gravi al concepimento di un bambino.

Il ciclo mestruale è regolato dagli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio: un malfunzionamento nella regolazione o nella produzione ormonale può provocare un disturbo del ciclo ovulatorio.
I disturbi più frequenti:

  • Sindrome dell’ovaio micropolicistico (PCOS): un disordine endocrinologico caratterizzato dalla presenza di numerosi follicoli nell’ovaio associata ad irregolarità (oligomenorrea) o assenza (amenorrea) del ciclo mestruale.

        Altri possibili disturbi dell’ovulazione:

  • iperprolattinemia, cioè aumentata produzione di prolattina da parte dell’ipofisi. Le cause dell’iperprolattinemia possono essere diverse: ipotiroidismo, stress, terapie farmacologiche.

  • Tube di Falloppio occluse o danneggiate che rendono difficile sia la fertilizzazione dell’ovocita, sia l’arrivo dell’ovocita fertilizzato nell’utero.

  • Infertilità endocrina ovulatoria che si verifica quando le ovaie non producono ovociti in modo regolare. In questa categoria sono incluse la sindrome dell’ovaio policistico e le cisti multiple ovariche.

  • Poliabortività: quando si sono verificati due o più aborti spontanei senza nessuna gravidanza portata a termine.

  • Ridotta riserva ovarica, cioè quando la capacità di produrre ovociti è ridotta. Le cause possono essere multiple o semplicemente può essere dovuta all’età avanzata.

  • Fattore multiplo femminile quando più cause di infertilità femminile vengono diagnosticate contemporaneamente.

 

Cause uterine
Appartengono a questo tipo di cause tutte quelle alterazioni che rendono l’ambiente uterino poco idoneo all’impianto embrionario.
Le cause uterine sono per lo più associate ad un aumentato rischio di aborto. Cause uterine come unico fattore di infertilità sono piuttosto rare e sono invece spesso associate ad altri fattori che riducono la capacità riproduttiva.
Le più frequenti alterazioni sono rappresentate da malformazioni dell’utero (utero setto, subsetto, bicorne) o da patologie uterine come:

  • Endometriosi: si osserva quando la crescita del tessuto che riveste la parete uterina si ritrova anche all'esterno dell'utero stesso. Questa condizione può ostruire le tube di Falloppio e impedire la fecondazione. L'endometriosi può causare mestruazioni abbondanti e/o molto dolorose e può essere trattata con terapie farmacologiche, o rimuovendo il tessuto in eccesso. 

  • Fibromi o miomi: Sono tumori benigni del tessuto muscolare dell'utero che possono ostruire le tube di Falloppio o ostacolare l'impianto di una cellula uovo fecondata.

  • Polipi uterini: sono soffici escrescenze, peduncolate o sessili, e generalmente benigne, che crescono lungo il tratto endometriale o cervicale dell'utero.

 

Terapia anti tumorale

I trattamenti anti-tumorali, chemioterapia, radioterapia e trattamenti chirurgici, possono danneggiare l’apparato riproduttivo e provocare una menopausa precoce.
Il rischio associato ai trattamenti anti-tumorali è soggettivo e dipende dall’età e dallo stato di fertilità pre-trattamento.

 

Quando bisogna preoccuparsi?

  • In teoria è ragionevole consultare un medico dopo un periodo che va da 18 mesi a 2 anni di rapporti sessuali regolari senza gravidanza. In realtà tutto dipende dalla vostra età e dei vostri antecedenti. Per una giovane coppia senza rischio noto, si può applicare la "regola dei 18 mesi". Per una coppia più anziana, o che ha un passato ginecologico o andrologico che lascia supporre una possibile ipofertilità (fertilità insufficiente) è meglio effettuare senza indugio un esame dello sperma negli uomini e un bilancio ormonale nella donna.

A chi rivolgersi?

  • Il contatto principale rimane il ginecologo o il medico. Dopo un colloquio approfondito eseguito per identificare ogni eventuale causa di infertilità semplice spiegabile, vi si può proporre una prima serie di verifiche: curve di temperatura, test di ovulazione... Elencheremo gli esami ai quali la donna si deve sottoporre per ottenere una buona diagnosi in una pagina successiva.

  • A seconda della situazione, il medico potrà prescrivere trattamenti per stimolare l'ovulazione nella donna o indirizzarvi verso un centro multidisciplinare per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Può anche accadere che vi si indirizzi ad un collega andrologo, endocrinologo, urologo, genetista, o a un professionista qualificato in sessuologia, e per gli aspetti legati alla sfera emotiva, a uno psicologo o consulente qualificato.

Utente+-

Benvenuto, Visitatore.
Per favore effettua il login oppure registrati.
 
 
 
Password dimenticata?

Cliniche partner

Facebook


Powered by EzPortal