Un Sogno, un Bambino

+-+-

Contattaci

Argomenti recenti+-

OATS: tutto quello che devi sapere su questa anomalia dello sperma da admin
Gennaio 17, 2022, 06:39:46 pm

Quali trattamenti sono appropriati per l'infertilità maschile? da admin
Novembre 29, 2021, 01:42:31 pm

ICSI: principio, procedura, tasso di successo, quali casi? da admin
Novembre 17, 2021, 10:40:10 am

Stimolazione ovarica: come funziona? da admin
Novembre 08, 2021, 03:54:44 pm

Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)? da admin
Ottobre 14, 2021, 04:25:46 pm

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:15:43 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:13:39 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:12:14 am

ADENOMIOSI: l'isterectomia non è inevitabile da admin
Ottobre 04, 2021, 04:08:23 pm

LH e FSH: ruolo, livelli e interpretazione da admin
Settembre 14, 2021, 09:05:16 am

Differenza tra infertilità e sterilità da admin
Settembre 08, 2021, 10:01:55 am

Conosci la sindrome dell'ovaio policistico? da admin
Agosto 31, 2021, 11:05:15 am

Varicocele e infertilità: c'è un legame? da admin
Luglio 28, 2021, 02:56:08 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:46:09 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:45:15 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:42:10 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:41:08 pm

Agopuntura e fertilità da admin
Giugno 28, 2021, 04:04:00 pm

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:01:42 am

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:00:49 am

SPOSTATO: L’endometrio nella fecondazione assistita da admin
Giugno 16, 2021, 10:59:51 am

Inseminazione artificiale: come funziona e qual è il tasso di successo? da admin
Maggio 26, 2021, 10:14:12 am

Infertilità: gli interferenti endocrini sono responsabili? da admin
Maggio 25, 2021, 04:19:59 pm

COS'È LA DONAZIONE DI OVULI? da admin
Maggio 21, 2021, 03:26:31 pm

Conosci le diverse fasi della fecondazione in vitro (IVF)? da admin
Maggio 20, 2021, 06:01:28 pm

SPOSTATO: Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Maggio 20, 2021, 05:53:09 pm

SPOSTATO: GRAVIDANZA E ALIMENTAZIONE : UNA DIETA SANA PER SFIDARE L'INFERTILITA da admin
Maggio 20, 2021, 05:05:34 pm

SPOSTATO: Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Maggio 20, 2021, 04:56:55 pm

SPOSTATO: INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:47 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:33 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:05 pm

SPOSTATO: Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Maggio 20, 2021, 04:41:28 pm

SPOSTATO: ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Maggio 20, 2021, 04:40:05 pm

SPOSTATO: Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Maggio 20, 2021, 04:38:10 pm

SPOSTATO: I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:37:57 pm

SPOSTATO: Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:36:27 pm

SPOSTATO: Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:56 pm

SPOSTATO: Clinica Stellart opinioni da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:10 pm

Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Aprile 07, 2021, 04:28:45 pm

ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Marzo 23, 2021, 09:18:08 am

I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Marzo 10, 2021, 09:36:54 am

Kinderwunsch : Primo Salone Internazionale della Fertilità 3D-Online da admin
Marzo 09, 2021, 01:44:45 pm

ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Febbraio 25, 2021, 12:27:11 pm

Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Febbraio 21, 2021, 08:59:19 am

Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Febbraio 21, 2021, 08:56:35 am

Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Febbraio 21, 2021, 08:54:35 am

ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Febbraio 21, 2021, 08:50:40 am

INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Febbraio 05, 2021, 02:23:56 pm

Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Gennaio 19, 2021, 02:32:46 pm

Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Gennaio 19, 2021, 02:29:26 pm

Reti sociali

Autore Topic: Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)?  (Letto 13863 volte)

admin

  • Administrator
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 73
    • Mostra profilo
Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)?
« il: Ottobre 14, 2021, 04:25:46 pm »
Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), la principale causa di problemi di fertilità nelle donne?

Questo disturbo colpisce tra il 5 e il 10% delle donne.
Si chiama sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), ma questo disturbo, che colpisce dal 5 al 10% delle donne, non ha niente a che vedere con le cisti nelle ovaie e tutto a che vedere con un disturbo nella formazione dei follicoli ovarici, i piccoli involucri che contengono l'uovo. E poiché la sindrome dell'ovaio policistico colpisce la produzione di ovuli, questo disturbo porta a problemi di fertilità: si dice addirittura che la PCOS sia la principale causa di problemi di fertilità nelle donne.

Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico? Da dove viene, quali sono i sintomi e i trattamenti? Ecco cosa c'è da sapere su questo disturbo del sistema riproduttivo femminile.

PCOS, una sindrome di origine ormonale
 La PCOS è causata da uno squilibrio ormonale: la presenza di troppi ormoni maschili (chiamati androgeni) nelle ovaie. Anche se gli androgeni sono naturalmente presenti nel corpo femminile (sono i precursori dell'ormone sessuale femminile estrogeno), troppi di loro possono disturbare il funzionamento delle ovaie e quindi la formazione dei follicoli ovarici.

Come risultato dell'iperandrogenismo (l'eccesso di androgeni), i follicoli non riescono a svilupparsi completamente e finiscono per accumularsi nelle ovaie - invece di maturare e poi essere espulsi. Visivamente, questo accumulo di follicoli nelle ovaie assomiglia a cisti su un'ecografia, da cui il termine sindrome dell'ovaio policistico.

Anche se questo accumulo non è doloroso di per sé - a differenza dell'endometriosi, dove le cellule endometriali si attaccano agli organi e causano crampi e dolore neuropatico - il suo effetto principale è quello di interrompere i cicli mestruali, l'ovulazione e quindi la fecondazione.

I sintomi della PCOS
Cicli mestruali interrotti, ovulazione debole o assente e periodi irregolari o amenorrea sono la conseguenza diretta della PCOS, ma ci sono altri sintomi che identificano la sindrome. In particolare, l'iperandrogenismo provoca una crescita eccessiva dei capelli, problemi della pelle (acne grave, pelle grassa, ecc.), perdita abbondante di capelli e persino alopecia, così come l'oscuramento delle aree cutanee chiamato acanthosis nigricans.

C'è anche un legame tra la PCOS e il peso: le persone con la sindrome dell'ovaio policistico tendono a sviluppare resistenza all'insulina, sono più inclini all'aumento di peso e possono anche avere difficoltà a perdere peso per motivi ormonali.

Infine, anche i problemi sessuali possono essere menzionati nei sintomi della PCOS, poiché il ciclo mestruale alterato (spotting, mancanza di ovulazione, ecc.) è strettamente legato al desiderio sessuale, e le difficoltà nel concepire un bambino possono anche influenzare la libido.

Diagnosi di PCOS

La diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico richiede la spunta di almeno due dei seguenti criteri:

-Disturbi del ciclo mestruale: mestruazioni irregolari o assenti, disturbi dell'ovulazione, ecc.
-Iperandrogenismo notato in particolare in occasione di un esame ormonale del sangue
-Ecografia addominopelvica che mostra la presenza di almeno 12 follicoli in una delle due ovaie, o la presenza di follicoli con un diametro di almeno 10 mm.

In definitiva, una diagnosi definitiva può essere fatta solo con ulteriori analisi, poiché i sintomi della PCOS possono essere simili a quelli di altre condizioni.

Trattamenti PCOS
Per le donne con la sindrome dell'ovaio policistico, la diagnosi non è la fine della storia: ci sono vari metodi per eliminare o ridurre i sintomi.

Poiché il disturbo è principalmente legato a una disfunzione ormonale, la soluzione principale è quella di riequilibrare la produzione ormonale, per esempio prendendo la pillola contraccettiva estroprogena.

Nel caso di donne con PCOS che sono preoccupate per la loro fertilità, possono essere prescritti trattamenti che inducono l'ovulazione, o anche iniezioni di ormoni se la prima soluzione non è abbastanza efficace per aumentare la produzione di uova.

Infine, nelle pazienti che sono in sovrappeso e resistenti all'insulina - entrambi i quali aggravano la PCOS - la perdita di peso può essere considerata prima di qualsiasi intervento terapeutico, poiché i problemi legati alla PCOS possono essere ridotti da un BMI di 30 a 25 o 20.

Se pensi di avere la sindrome dell'ovaio policistico e soffri di sintomi legati a questo disturbo, non aspettare oltre per consultare un‧e ginecologo, un professionista della salute sarà in grado di guidarti verso la giusta diagnosi.


 

Utente+-

Benvenuto, Visitatore.
Per favore effettua il login oppure registrati.
 
 
 
Password dimenticata?

Cliniche partner

Facebook


Powered by EzPortal