La sindrome dell'ovaio policistico o PCOS è un gruppo di sintomi causati da uno squilibrio ormonale nelle donne. È molto comune, ma sotto-diagnosticato, ed è spesso responsabile di problemi di fertilità.
È una sofferenza per milioni di donne! La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un insieme di sintomi dovuti a uno squilibrio ormonale che di solito appare durante l'adolescenza. È caratterizzata da un aumento della produzione di androgeni (ormoni maschili) nelle ovaie. Questo squilibrio altera la crescita dei follicoli ovarici, piccole sacche in cui si sviluppano gli ovociti, che diventeranno uova e poi feti una volta fecondati da uno spermatozoo). Questo porta a periodi irregolari e a problemi di fertilità.
La PCOS è abbastanza comune e colpisce il 10% della popolazione femminile in tutto il mondo. Tuttavia, rimane poco compreso e ancora poco diagnosticato. La PCOS è difficile da diagnosticare perché i sintomi possono corrispondere a molti altri disturbi. Tuttavia, è possibile identificarla da alcuni sintomi tipici. Per confermare la PCOS, devono essere soddisfatti almeno due dei tre criteri seguenti:
Iperandrogenismo, cioè la sovrapproduzione di ormoni maschili nelle donne. L'iperandrogenismo può essere rilevato con un esame del sangue, per esempio, per rilevare un alto livello di testosterone. L'iperandrogenismo può anche manifestarsi sotto forma di acne e/o irsutismo, cioè la comparsa di peli su aree che normalmente non sono pelose nelle donne, come il viso, il collo, il petto, la schiena o le spalle.
Disturbi dell'ovulazione, che possono manifestarsi con mestruazioni irregolari, spesso a distanza di diversi mesi
Sovrapproduzione di follicoli, che può essere identificata solo con un'ecografia. All'ecografia, le ovaie appariranno leggermente più grandi della media e si distinguerà un gran numero di follicoli (almeno 20) che non si sono sviluppati correttamente. Questo sintomo è spesso la causa di problemi di fertilità, poiché un follicolo che non si sviluppa correttamente non può ospitare un uovo.
Una sindrome senza trattamento
Ad oggi, non esiste una cura per la sindrome dell'ovaio policistico. Uno stile di vita sano è importante, soprattutto per evitare l'aumento di peso e lo sviluppo del diabete, che sono favoriti dalla PCOS, così come l'ipertensione e le malattie cardiovascolari. Ma i medici possono prescrivere trattamenti per agire sui sintomi, come alcune pillole, che regolano il ciclo mestruale. Il medico può anche suggerire creme o medicine per ridurre la pelosità e l'acne, ma la scienza non ha ancora trovato una vera cura per la PCOS.
Non esiste un trattamento per correggere i problemi di ovulazione che la PCOS può causare in alcune donne. Tuttavia, la PCOS non è necessariamente sinonimo di infertilità. Alcune donne saranno in grado di rimanere incinta normalmente e altre avranno più difficoltà perché ovulano solo 2 o 3 volte all'anno, o per niente. In questi casi, è necessario un trattamento per indurre l'ovulazione, con l'assunzione di farmaci o, più raramente, con un intervento chirurgico. Infine, per coloro che possono, c'è l'opzione della riproduzione medicalmente assistita (PMA).