Il corpo umano secerne molti ormoni che sono coinvolti nel processo riproduttivo. Tra questi ci sono LH e FSH. Sono prodotti sia negli uomini che nelle donne e giocano un ruolo molto importante. In questo articolo spiegheremo il ruolo di LH e FSH nel corpo umano, i livelli di questi due ormoni e come vengono interpretati.
Ruolo di LH e FSH
LH e FSH svolgono ruoli specifici nel processo riproduttivo negli uomini e nelle donne. Quali sono questi ruoli?
Ruolo di LH
L'ormone luteinizzante (LH) è un ormone prodotto dalla parte anteriore dell'ipofisi che agisce sulle ghiandole sessuali maschili (testicoli) e femminili (ovaie). L'LH è prodotto sotto il controllo di un neuro-ormone secreto dall'ipotalamo chiamato GnRH. Va notato che l'LH agisce in modo diverso negli uomini e nelle donne.
Negli uomini, l'LH è coinvolto nella produzione di testosterone stimolando l'attività delle cellule di Leydig nei testicoli. È grazie a questo testosterone che si formano e si sviluppano i genitali maschili e che appaiono i caratteri sessuali secondari. Quindi, l'LH gioca un ruolo molto importante nel comportamento sessuale maschile e nello sviluppo fisico.
Nelle donne, l'LH è direttamente responsabile dell'ovulazione. Come fa a fare questo? Intorno al 14° giorno del ciclo mestruale, il cervello inizia a produrre LH. Il livello di LH aumenta fino a raggiungere un picco di secrezione che provoca l'ovulazione, durante la quale è possibile la fecondazione. Dopo questa fase del ciclo, il cervello controlla la graduale diminuzione dell'LH e il processo ricomincia all'inizio del prossimo ciclo mestruale.
Ruolo dell'FSH
Come l'LH, l'ormone follicolo stimolante (FSH) è prodotto dalla ghiandola pituitaria e agisce direttamente sugli organi riproduttivi maschili e femminili. È secreto in modo pulsatile in entrambi i sessi e varia secondo il ciclo mestruale della donna.
Negli uomini, l'FSH è coinvolto nella spermatogenesi stimolando le cellule del Sertoli che sintetizzano l'Androgen Binding Protein (ABP), la proteina legante gli androgeni del testicolo. È questa proteina che permette al testosterone secreto di accumularsi nei tubuli seminiferi e promuovere la produzione di sperma.
Nelle donne, l'FSH è anche coinvolto nell'ovulazione. Durante i primi 14 giorni del ciclo mestruale, l'ipofisi produce il livello di FSH che permette ai follicoli ovarici di iniziare il loro processo di maturazione. Questo porta alla produzione di estrogeni che a loro volta innescano la produzione di LH fino all'ovulazione. Dopo l'ovulazione, anche i livelli di FSH nel corpo diminuiranno gradualmente fino alla fine del ciclo.
Livelli di LH e FSH
Come avrai capito nella Parte 1, il livello di LH e FSH nel corpo di un uomo o di una donna determina la loro fertilità. Un livello di LH e FSH troppo alto o troppo basso è quindi un fattore svantaggioso per chi vuole avere figli.
Livello LH
Il livello normale di LH non è lo stesso negli uomini e nelle donne. Negli uomini, varia secondo le tre fasi principali della loro vita, mentre nelle donne varia anche secondo le diverse fasi del ciclo mestruale. Il livello è misurato in millesimi di unità internazionale per millilitro (mIU/mL) o in unità internazionali per 24 ore (IU/24h).
Negli uomini
Nel sangue :
< 1,5 prima della pubertà ;
Tra 1 e 7 in età adulta;
> 15 nell'andropausa.
Nelle urine:
< 5 prima della pubertà ;
Tra 10 e 30 in età adulta;
Tra 10 e 30 nell'andropausa.
Nelle donne
Nel sangue:
< 1,5 prima della pubertà ;
Tra 2 e 12 durante la fase follicolare;
Tra 10 e 75 durante il picco ovulatorio;
Tra 1 e 17 durante la fase luteale;
< 10 in premenopausa;
Tra i 15 e gli 80 anni in menopausa.
Nelle urine:
< 5 prima della pubertà ;
Tra 2 e 20 durante la fase follicolare;
Tra 10 e 40 durante il picco ovulatorio;
Tra 2 e 10 durante la fase luteale;
Tra 2 e 10 in premenopausa;
Tra i 10 e i 50 anni alla menopausa.
Si può notare che prima della pubertà, l'LH è debolmente secreto nel corpo. Durante la fase puberale, il suo livello aumenta in entrambi i sessi e rimane relativamente alto durante la menopausa e l'andropausa. Al contrario, i livelli di LH nelle donne aumentano gradualmente prima dell'ovulazione, raggiungono il picco durante l'ovulazione e diminuiscono alcuni giorni dopo per stabilizzarsi.
Livelli di FSH
Come per l'LH, ci sono livelli normali di FSH nel corpo umano. Variano negli uomini a seconda dei grandi eventi della loro vita. Nelle donne, questi livelli dipendono anche dalle diverse fasi del ciclo mestruale. L'esame del sangue per l'FSH in IU/L dà i seguenti risultati.
Negli uomini
Tra 1 e 8 tra 3 e 6 settimane ;
< 5 prima della pubertà;
Tra 3 e 15 in età adulta;
Tra 37 e 100 dopo l'andropausa.
Nelle donne
Tra 1 e 15 tra 3 e 6 settimane ;
< 5 prima della pubertà;
Tra 2 e 10 durante la fase follicolare;
Tra 5 e 30 durante il picco ovulatorio;
Tra 1 e 6,5 durante la fase luteale;
Tra 20 e 150 in menopausa.
Si può notare che i livelli di FSH sono bassi nelle prime settimane di vita di una persona e aumentano per tutta la vita. Nelle donne in particolare, il livello aumenta all'inizio del ciclo mestruale, ha un picco durante l'ovulazione e poi diminuisce di nuovo per stabilizzarsi prima della fine del ciclo.
Interpretazione di LH e FSH
Le misurazioni di LH e FSH sono solitamente richieste per determinare lo stato di salute o per identificare le diverse fasi di un individuo. Una volta ottenuti i risultati, devono essere interpretati per fare una diagnosi. Ecco come vengono interpretati LH e FSH.
Interpretazione di LH
Gli esami del siero o delle urine possono mostrare alti o bassi livelli di LH nel corpo umano. A seconda del caso, l'interpretazione può essere diversa.
Alto livello
Se il livello di LH è alto negli uomini, questo può essere dovuto a :
pubertà ritardata;
insufficienza testicolare primaria che può portare all'infertilità;
un deficit localizzato nei tubuli seminiferi.
Quando il livello di LH è alto nelle donne, può essere dovuto a
un'assenza di mestruazioni (amenorrea) dovuta a insufficienza ovarica
Menopausa normale o prematura;
un tumore pituitario;
cisti nelle ovaie.
Livelli bassi
Bassi livelli di LH negli uomini possono essere il risultato della difficoltà della ghiandola pituitaria a produrre l'ormone. Quando il livello è basso nelle donne, le possibili interpretazioni sono
amenorrea causata da insufficienza ipofisaria;
amenorrea di origine psicologica.
Interpretazione dell'FSH
Come per l'LH, il test FSH può mostrare un livello alto o basso nel corpo umano. Si possono fare le seguenti interpretazioni.
Alto livello
Se il livello di FSH è alto in una donna sotto i 40 anni, può trattarsi di un caso di menopausa precoce dovuta a un'insufficienza ovarica. Negli uomini, il livello elevato è un segno di una disfunzione nella parte inferiore del corpo. La diagnosi sarebbe più probabile come insufficienza testicolare o ostruzione dei tubuli seminiferi.
Livelli bassi
Un basso livello di FSH nelle donne può essere un segno di :
amenorrea dovuta a insufficienza ipofisaria;
amenorrea di origine psicologica;
squilibrio ormonale (sindrome di Stein-Leventhal);
tumore al cervello.
Negli uomini, un basso livello di FSH indica un problema nella parte superiore del corpo. La diagnosi è quindi la parte superiore del corpo, cioè il cervello. Questo potrebbe essere un malfunzionamento della ghiandola pituitaria o dell'ipotalamo.
Fattori che influenzano i livelli di LH e FSH
Il test di LH e FSH è di solito fatto in risposta a problemi fisiologici negli adolescenti, difficoltà nel concepire una coppia o disturbi nella menopausa e nell'andropausa. Anche se alcuni casi possono essere gravi, ci sono diversi fattori che influenzano la produzione ormonale. Queste includono cause organiche come
malformazioni congenite;
Sindrome di Turner (anomalia cromosomica);
carenze di produzione;
Problemi psicologici (malattia, anoressia nervosa, ecc.).
Il livello di LH e FSH nel corpo varia anche in base a criteri come
una cattiva alimentazione come si vede nelle persone che soffrono di malnutrizione o anoressia;
iperattività fisica, come si vede nei migliori atleti
Trattamento farmacologico o chirurgico che ha un impatto sulle ovaie, come la chemioterapia o la radioterapia.
LH e FSH sono ormoni stimolanti delle gonadi che vengono sintetizzati nel cervello sotto il controllo del GnRH. Giocano un ruolo diretto e molto importante nella fertilità e quindi nella capacità degli individui di avere figli.
In caso di difficoltà di concepimento o di disfunzioni ormonali, è essenziale effettuare un test per determinare i livelli di questi ormoni nel corpo, poiché esistono livelli normali a seconda del profilo della persona in trattamento.
I livelli ottenuti dalle analisi permettono di identificare la natura della disfunzione e di proporre trattamenti, se possibile, per aumentare le possibilità di concepimento.