Un Sogno, un Bambino

+-+-

Contattaci

Argomenti recenti+-

OATS: tutto quello che devi sapere su questa anomalia dello sperma da admin
Gennaio 17, 2022, 06:39:46 pm

Quali trattamenti sono appropriati per l'infertilità maschile? da admin
Novembre 29, 2021, 01:42:31 pm

ICSI: principio, procedura, tasso di successo, quali casi? da admin
Novembre 17, 2021, 10:40:10 am

Stimolazione ovarica: come funziona? da admin
Novembre 08, 2021, 03:54:44 pm

Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)? da admin
Ottobre 14, 2021, 04:25:46 pm

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:15:43 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:13:39 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:12:14 am

ADENOMIOSI: l'isterectomia non è inevitabile da admin
Ottobre 04, 2021, 04:08:23 pm

LH e FSH: ruolo, livelli e interpretazione da admin
Settembre 14, 2021, 09:05:16 am

Differenza tra infertilità e sterilità da admin
Settembre 08, 2021, 10:01:55 am

Conosci la sindrome dell'ovaio policistico? da admin
Agosto 31, 2021, 11:05:15 am

Varicocele e infertilità: c'è un legame? da admin
Luglio 28, 2021, 02:56:08 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:46:09 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:45:15 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:42:10 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:41:08 pm

Agopuntura e fertilità da admin
Giugno 28, 2021, 04:04:00 pm

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:01:42 am

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:00:49 am

SPOSTATO: L’endometrio nella fecondazione assistita da admin
Giugno 16, 2021, 10:59:51 am

Inseminazione artificiale: come funziona e qual è il tasso di successo? da admin
Maggio 26, 2021, 10:14:12 am

Infertilità: gli interferenti endocrini sono responsabili? da admin
Maggio 25, 2021, 04:19:59 pm

COS'È LA DONAZIONE DI OVULI? da admin
Maggio 21, 2021, 03:26:31 pm

Conosci le diverse fasi della fecondazione in vitro (IVF)? da admin
Maggio 20, 2021, 06:01:28 pm

SPOSTATO: Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Maggio 20, 2021, 05:53:09 pm

SPOSTATO: GRAVIDANZA E ALIMENTAZIONE : UNA DIETA SANA PER SFIDARE L'INFERTILITA da admin
Maggio 20, 2021, 05:05:34 pm

SPOSTATO: Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Maggio 20, 2021, 04:56:55 pm

SPOSTATO: INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:47 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:33 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:05 pm

SPOSTATO: Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Maggio 20, 2021, 04:41:28 pm

SPOSTATO: ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Maggio 20, 2021, 04:40:05 pm

SPOSTATO: Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Maggio 20, 2021, 04:38:10 pm

SPOSTATO: I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:37:57 pm

SPOSTATO: Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:36:27 pm

SPOSTATO: Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:56 pm

SPOSTATO: Clinica Stellart opinioni da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:10 pm

Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Aprile 07, 2021, 04:28:45 pm

ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Marzo 23, 2021, 09:18:08 am

I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Marzo 10, 2021, 09:36:54 am

Kinderwunsch : Primo Salone Internazionale della Fertilità 3D-Online da admin
Marzo 09, 2021, 01:44:45 pm

ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Febbraio 25, 2021, 12:27:11 pm

Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Febbraio 21, 2021, 08:59:19 am

Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Febbraio 21, 2021, 08:56:35 am

Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Febbraio 21, 2021, 08:54:35 am

ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Febbraio 21, 2021, 08:50:40 am

INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Febbraio 05, 2021, 02:23:56 pm

Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Gennaio 19, 2021, 02:32:46 pm

Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Gennaio 19, 2021, 02:29:26 pm

Reti sociali

Autore Topic: ADENOMIOSI: l'isterectomia non è inevitabile  (Letto 12543 volte)

admin

  • Administrator
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 73
    • Mostra profilo
ADENOMIOSI: l'isterectomia non è inevitabile
« il: Ottobre 04, 2021, 04:08:23 pm »
Un team di ginecologi della University of Texas Southwestern Medical Center (UTSW) riafferma il protocollo per la diagnosi, la valutazione e il trattamento di una forma comune di endometriosi, l'adenomiosi, dopo un'ampia revisione della letteratura. Tra le conclusioni importanti di questa revisione della letteratura, proposta nel Journal of American Medical Association (JAMA), c'è la raccomandazione di indagare la condizione, che colpisce ben 1 donna su 3, in caso di sanguinamento uterino anomalo e/o dolore pelvico.

L'adenomiosi è caratterizzata da una crescita anomala di tessuto nella parete muscolare dell'utero - endometriosi interna all'utero - che causa crampi dolorosi e sanguinamento mestruale pesante o prolungato. La condizione è più comune di quanto si pensi comunemente, ha detto l'autore principale Dr. Kimberly A. Kho, assistente capo di ginecologia presso UTSW. Altre conseguenze comuni della malattia includono dismenorrea (mestruazioni dolorose), dispareunia (rapporti sessuali dolorosi) e infertilità. Considerata una comune condizione uterina, la sindrome è ancora troppo raramente diagnosticata precocemente e troppo spesso trattata con l'isterectomia, anche se la chirurgia potrebbe essere evitata in molti casi.

Un nuovo protocollo più conservativo per gestire altrettanto bene i sintomi
Ridurre i sintomi senza la necessità di un'isterectomia è possibile in molti casi, dice l'autore: "Molte donne vengono da me e dicono che l'unica soluzione che è stata loro offerta è un'isterectomia. Esistono altre opzioni a basso costo e a basso rischio, come una gestione medica più individualizzata o opzioni meno invasive.

L'ecografia e la risonanza magnetica, combinate con un esame pelvico, possono spesso rilevare la malattia;
Una maggiore consapevolezza dell'adenomiosi e della sua condizione correlata, l'endometriosi, tra i medici e gli operatori sanitari scolastici può anche portare a una migliore individuazione della malattia;
l'educazione terapeutica o l'informazione delle giovani donne sulle possibili conseguenze di questi sintomi non trattati, compresi i problemi di fertilità, deve essere migliorata;
i medici stessi dovrebbero essere più consapevoli che l'adenomiosi non è una condizione che colpisce le donne nei loro 40 e 50 anni, ma che la malattia si sviluppa molto prima;
Oltre a una maggiore consapevolezza clinica per garantire un'adeguata cura del paziente, la ricerca dovrebbe essere incoraggiata sull'argomento.
 
Nessuna terapia medica approvata dalla FDA è specificatamente indicata per il trattamento dell'adenomiosi, ma la condizione può essere gestita utilizzando farmaci sviluppati per la contraccezione o per i sintomi di altre condizioni ginecologiche come fibromi o endometriosi. Anche in questo caso, sono ancora necessari studi clinici.

Un nuovo protocollo, dall'individuazione al trattamento dell'adenomiosi, è quindi proposto dagli autori, con la speranza di migliorare la consapevolezza del clinico e la gestione della malattia.

 

Utente+-

Benvenuto, Visitatore.
Per favore effettua il login oppure registrati.
 
 
 
Password dimenticata?

Cliniche partner

Facebook


Powered by EzPortal