

Esami da eseguire per accertare l’infertilità
Gli esami nella donna
Gli esami per la verifica del bilancio della fertilità nella donna sono spesso più lunghi e più approfonditi rispetto a quelli per l'uomo. Tra le molte indagini:
Il test di Huhner: chiamato anche Il “Post Coital Test”, vale a dire un esame eseguito dopo un rapporto sessuale, da eseguire in fase ovulatoria. Dopo 6-8 ore dal rapporto si preleva dalla vagina della donna il muco cervicale per valutare se gli spermatozoi siano sopravvissuti fino a quel momento. Ciò ci dà informazioni sia sulla quantità e la qualità del muco cervicale sia sulla presenza, vitalità e mobilità degli spermatozoi e soprattutto sulla compatibilità tra spermatozoi e muco cervicale;
-
L' esame del sangue: permette di determinare i livelli ormonali, rilevare un eventuale insufficienza ovarica o uno squilibrio ormonale che ostacola lo sviluppo della gravidanza;
-
ormone luteinizzante (LH),
-
estradiolo, inibina B,
ormone anti-mulleriano (AMH) nella 2a oppure 3a giornata del ciclo,
-
progesterone, prolattina (PRL), estradiolo, TSH, FT3, FT4 nella 2a fase del ciclo cioè dopo 7-8 giorni dall'ovulazione,
-
Il tempo dell'ovulazione con monitoraggio ecografico follicolare a partire dal 7°-9° giorno del ciclo fino all'ovulazione,
-
L' esame con scanner dei genitali: può essere più o meno approfondito per vedere in dettaglio l' utero, le ovaie e le tube per cercare cisti o altre condizioni ed esaminare gli organi. A secondo del caso, si utilizzerà:
-
l' ecografia,
-
la RM,
-
l' isteroscopia o l' isterosonografia.
-
l' isterosalpingografia può procedere sotto analgesici.
-
prelievo endometriale (Il rivestimento dell'utero).
- cariotipo (esame genetico): il cariotipo è realizzato con un campione di sangue per la ricerca di eventuali anomalie nel numero di cromosomi o alcune alterazioni di questi ultimi che possono spiegare l'infertilità femminile.
Gli esami nell'uomo
Il primo passo per un bilancio della fertilità è lo spermiogramma.
L'analisi dello sperma permette di conoscere le caratteristiche degli spermatozoi: Il loro numero, la loro motilità, il loro aspetto (presenza di anomalie nella testa o nel flagello). La raccolta dello sperma si effettua in laboratorio per evitare l'alterazione degli spermatozoi (cellule sessuali maschili) durante il trasporto.
Dai tre ai cinque giorni di astinenza dai rapporti sessuali sono preferibili prima della raccolta dello sperma, per confrontare i risultati quantitativi degli spermiogrammi tra di essi.
Inoltre, l'esame dello spermiogramma deve essere eseguito lontano da fenomeni che potrebbero interferire con la produzione di spermatozoi (febbre, assunzione di medicinali). Il numero di spermatozoi varia notevolmente da un spermiogramma all' altro, e dunque è utile ripeterlo per "controllo").
Le anomalie che lo spermiogramma possono rivelarsi le seguenti:
-
-
l'assenza di spermatozoi nello sperma (azoospermia);
-
un numero anomalo (pochi spermatozoi o oligospermia);
-
una mobilità anormale (astenospermia);
-
una morfologia anomala (teratospermia);
-
una sindrome OAT, cioè, la combinazione degli ultimi tre punti.
-
Una valutazione del liquido seminale seguendo i parametri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2010) :
-
Volume eiaculato > 1,5 ml
-
Totale numero spermatozoi > 39 milioni / eiaculato
-
Concentrazione spermatozoi > 15 milioni / ml
-
Motilità totale > 40 %
-
Motilità progressiva > 32 %
-
Vitalità > 58 %
-
Morfologia > 4 %
-
pH ≥ 7,2
-
Leucociti < 1,0 milioni / ml
-
MAR test percentuale di spermatozoi con particelle adese < 50 %
In caso di anomalia dello sperma, altri esami possono essere prescritti: tra questi, l'ecografia del tratto genitale, dosaggi ormonali, un cariotipo o altri test genetici.
- L' ecografia è un esame indolore del tratto genitale. Permette di visualizzare la prostata, i testicoli e le vescicole seminali.
- I dosaggi ormonali misurano la FSH e il testosterone. Sono eseguiti su un campione di sangue.
- Il cariotipo viene effettuato su un campione di sangue nel quale osservare la presenza di eventuali anomalie nel numero di cromosomi o alcune alterazioni che possono spiegare la sterilità.
- Il bilancio immunologico viene effettuato quando si sospetta la presenza di anticorpi contro il proprio sperma e se il sangue si è trovato una volta a contatto con lo sperma (per esempio dopo un trauma al tratto genitale).
A volte basta un piccolo intervento chirurgico che permette di liberare il canale (epididimo) ostruito per il passaggio dello sperma. Quando ciò non è possibile, si può prelevare lo sperma a monte dell'ostacolo.