Un Sogno, un Bambino

+-+-

Contattaci

Argomenti recenti+-

OATS: tutto quello che devi sapere su questa anomalia dello sperma da admin
Gennaio 17, 2022, 06:39:46 pm

Quali trattamenti sono appropriati per l'infertilità maschile? da admin
Novembre 29, 2021, 01:42:31 pm

ICSI: principio, procedura, tasso di successo, quali casi? da admin
Novembre 17, 2021, 10:40:10 am

Stimolazione ovarica: come funziona? da admin
Novembre 08, 2021, 03:54:44 pm

Cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)? da admin
Ottobre 14, 2021, 04:25:46 pm

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:15:43 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:13:39 am

Infertilità femminile: come lasciarsi andare per guarire? da admin
Ottobre 06, 2021, 10:12:14 am

ADENOMIOSI: l'isterectomia non è inevitabile da admin
Ottobre 04, 2021, 04:08:23 pm

LH e FSH: ruolo, livelli e interpretazione da admin
Settembre 14, 2021, 09:05:16 am

Differenza tra infertilità e sterilità da admin
Settembre 08, 2021, 10:01:55 am

Conosci la sindrome dell'ovaio policistico? da admin
Agosto 31, 2021, 11:05:15 am

Varicocele e infertilità: c'è un legame? da admin
Luglio 28, 2021, 02:56:08 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:46:09 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:45:15 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:42:10 pm

Cos'è l'ormone anti-mülleriano? da admin
Luglio 08, 2021, 12:41:08 pm

Agopuntura e fertilità da admin
Giugno 28, 2021, 04:04:00 pm

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:01:42 am

Cos'è uno specialista della fertilità? da admin
Giugno 16, 2021, 11:00:49 am

SPOSTATO: L’endometrio nella fecondazione assistita da admin
Giugno 16, 2021, 10:59:51 am

Inseminazione artificiale: come funziona e qual è il tasso di successo? da admin
Maggio 26, 2021, 10:14:12 am

Infertilità: gli interferenti endocrini sono responsabili? da admin
Maggio 25, 2021, 04:19:59 pm

COS'È LA DONAZIONE DI OVULI? da admin
Maggio 21, 2021, 03:26:31 pm

Conosci le diverse fasi della fecondazione in vitro (IVF)? da admin
Maggio 20, 2021, 06:01:28 pm

SPOSTATO: Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Maggio 20, 2021, 05:53:09 pm

SPOSTATO: GRAVIDANZA E ALIMENTAZIONE : UNA DIETA SANA PER SFIDARE L'INFERTILITA da admin
Maggio 20, 2021, 05:05:34 pm

SPOSTATO: Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Maggio 20, 2021, 04:56:55 pm

SPOSTATO: INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:47 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:33 pm

SPOSTATO: ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Maggio 20, 2021, 04:51:05 pm

SPOSTATO: Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Maggio 20, 2021, 04:41:28 pm

SPOSTATO: ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Maggio 20, 2021, 04:40:05 pm

SPOSTATO: Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Maggio 20, 2021, 04:38:10 pm

SPOSTATO: I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:37:57 pm

SPOSTATO: Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Maggio 20, 2021, 04:36:27 pm

SPOSTATO: Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:56 pm

SPOSTATO: Clinica Stellart opinioni da admin
Maggio 20, 2021, 04:35:10 pm

Lina Hurtig e Lisa Lantz aspettano un figlio ! da admin
Aprile 07, 2021, 04:28:45 pm

ENDOMETRIOSI E IL DESIDERIO DI DIVENTARE MAMMA da admin
Marzo 23, 2021, 09:18:08 am

I vaccini COVID non influiscono sulla fertilità da admin
Marzo 10, 2021, 09:36:54 am

Kinderwunsch : Primo Salone Internazionale della Fertilità 3D-Online da admin
Marzo 09, 2021, 01:44:45 pm

ETA MASSIMA PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA da admin
Febbraio 25, 2021, 12:27:11 pm

Ovodonazione in Italia come funziona ? da admin
Febbraio 21, 2021, 08:59:19 am

Infertilità tra patologie e legislazione, esperti a convegno da admin
Febbraio 21, 2021, 08:56:35 am

Essere una donna infertile nel XXI secolo: vissuti psicologici e stigma sociale da admin
Febbraio 21, 2021, 08:54:35 am

ENDOMETRIOSI E TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO da admin
Febbraio 21, 2021, 08:50:40 am

INCONTRO ONLINE GRATUITO : ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO da admin
Febbraio 05, 2021, 02:23:56 pm

Emma Roberts, la gravidanza difficile e i problemi di fertilità da admin
Gennaio 19, 2021, 02:32:46 pm

Scoperto il meccanismo molecolare che regola il movimento degli spermatozoi da admin
Gennaio 19, 2021, 02:29:26 pm

Reti sociali

Esami da eseguire per accertare l’infertilità

Gli esami nella donna

Gli esami per la verifica del bilancio della fertilità nella donna sono spesso più lunghi e più approfonditi rispetto a quelli per l'uomo. Tra le molte indagini:

Il test di Huhner: chiamato anche Il “Post Coital Test”, vale a dire un esame eseguito dopo un rapporto sessuale, da eseguire in fase ovulatoria. Dopo 6-8 ore dal rapporto si preleva dalla vagina della donna il muco cervicale per valutare se gli spermatozoi siano sopravvissuti fino a quel momento. Ciò ci dà informazioni sia sulla quantità e la qualità del muco cervicale sia sulla presenza, vitalità e mobilità degli spermatozoi e soprattutto sulla compatibilità tra spermatozoi e muco cervicale;

  • L' esame del sangue: permette di determinare i livelli ormonali, rilevare un eventuale insufficienza ovarica o uno squilibrio ormonale che ostacola lo sviluppo della gravidanza;

  • Dosaggi ormonali di ormone follicolostimolante (FSH), 

  • ormone luteinizzante (LH),

  • estradiolo, inibina B,

ormone anti-mulleriano (AMH) nella 2a oppure 3a giornata del ciclo,

- cariotipo (esame genetico): il cariotipo è realizzato con un campione di sangue per la ricerca di eventuali anomalie nel numero di cromosomi o alcune alterazioni di questi ultimi che possono spiegare l'infertilità femminile.

Gli esami nell'uomo

 

Il primo passo per un bilancio della fertilità è lo spermiogramma.

L'analisi dello sperma permette di conoscere le caratteristiche degli spermatozoi: Il loro numero, la loro motilità, il loro aspetto (presenza di anomalie nella testa o nel flagello). La raccolta dello sperma si effettua in laboratorio per evitare l'alterazione degli spermatozoi (cellule sessuali maschili) durante il trasporto.

Dai tre ai cinque giorni di astinenza dai rapporti sessuali sono preferibili prima della raccolta dello sperma, per confrontare i risultati quantitativi degli spermiogrammi tra di essi.

Inoltre, l'esame dello spermiogramma deve essere eseguito lontano da fenomeni che potrebbero interferire con la produzione di spermatozoi (febbre, assunzione di medicinali). Il numero di spermatozoi varia notevolmente da un spermiogramma all' altro, e dunque è utile ripeterlo per "controllo").

Le anomalie che lo spermiogramma possono rivelarsi le seguenti:

    • l'assenza di spermatozoi nello sperma (azoospermia);

    • un numero anomalo (pochi spermatozoi o oligospermia);

    • una mobilità anormale (astenospermia);

    • una morfologia anomala (teratospermia);

    • una sindrome OAT, cioè, la combinazione degli ultimi tre punti.

 

Una valutazione del liquido seminale seguendo i parametri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2010) :

  • Volume eiaculato > 1,5 ml

  • Totale numero spermatozoi > 39 milioni / eiaculato

  • Concentrazione spermatozoi > 15 milioni / ml

  • Motilità totale > 40 %

  • Motilità progressiva > 32 %

  • Vitalità > 58 %

  • Morfologia > 4 %

  • pH ≥ 7,2

  • Leucociti < 1,0 milioni / ml

  • MAR test percentuale di spermatozoi con particelle adese < 50 %

 

In caso di anomalia dello sperma, altri esami possono essere prescritti: tra questi, l'ecografia del tratto genitale, dosaggi ormonali, un cariotipo o altri test genetici.

- L' ecografia è un esame indolore del tratto genitale. Permette di visualizzare la prostata, i testicoli e le vescicole seminali.

- I dosaggi ormonali misurano la FSH e il testosterone. Sono eseguiti su un campione di sangue.

- Il cariotipo viene effettuato su un campione di sangue nel quale osservare la presenza di eventuali anomalie nel numero di cromosomi o alcune alterazioni che possono spiegare la sterilità.

- Il bilancio immunologico viene effettuato quando si sospetta la presenza di anticorpi contro il proprio sperma e se il sangue si è trovato una volta a contatto con lo sperma (per esempio dopo un trauma al tratto genitale).

A volte basta un piccolo intervento chirurgico che permette di liberare il canale (epididimo) ostruito per il passaggio dello sperma. Quando ciò non è possibile, si può prelevare lo sperma a monte dell'ostacolo.

> Cosa dice la legge     Il lessico

Utente+-

Benvenuto, Visitatore.
Per favore effettua il login oppure registrati.
 
 
 
Password dimenticata?

Cliniche partner

Facebook


Powered by EzPortal